La biotina è una delle otto vitamine del gruppo B. È anche noto come vitamina B8 (da cui deriva il nome Biotina) o vitamina H, che sta per “Haar und Haut“, le parole tedesche per “capelli e pelle“. Perché parlare di un integratore di biotina? Perché questo è un tipo di vitamina che è solubile in acqua, e questo significa che il corpo non può immagazzinarla. Quindi la sua assunzione deve avvenire o tramite la dieta, o in certi casi attraverso un integratore.
A cosa serve la biotina?
La biotina è necessaria per la funzione di diversi enzimi noti come carbossilasi. Hanno un ruolo in importanti processi metabolici, come la produzione di glucosio e acidi grassi.
La carenza di biotina è una situazione abbastanza rara. Si riscontra soprattutto in alcuni soggetti, come le donne incinte e le persone che bevono elevate quantità di alcol, o seguono regimi dietetici particolari o ancora hanno problematiche di assorbimento fisico. Chi mangia spesso, ad esempio, uova crude, potrebbe avere una carenza di biotina perché gli albumi crudi contengono una proteina chiamata avidina che si lega alla biotina impedendo al corpo di assorbirla. La cottura delle uova la disattiva.

Vantaggi e funzionalità della biotina
La biotina svolge una serie di ruoli importanti nel corpo, tra cui abbattere i macronutrienti. In parole povere, significa che la biotina aiuta il corpo a convertire il cibo in energia, supportando il lavoro una serie di enzimi coinvolti nella scomposizione di carboidrati, grassi e proteine.
In particolare, la biotina collabora alla:
- Gluconeogenesi: la sintesi del glucosio da fonti diverse dai carboidrati, come gli aminoacidi, e gli enzimi contenenti biotina aiutano ad avviare questo processo.
- Sintesi degli acidi grassi: la biotina aiuta gli enzimi che attivano reazioni importanti per la produzione di acidi grassi.
- Decomposizione degli aminoacidi: gli enzimi contenenti biotina sono coinvolti nel metabolismo di diversi importanti aminoacidi, inclusa la leucina.
- Salute delle unghie: le unghie fragili, che si spezzano o si screpolano facilmente, potrebbero essere sintomo di una carenza di biotina. Cambiare la dieta e altri fattori dello stile di vita può aiutare a migliorare la salute delle unghie, così come alcuni prodotti commerciali.
- Salute dei capelli: la dieta può svolgere un ruolo importante nella salute della pelle e dei capelli. Ad esempio, alcuni alimenti per capelli sani includono uova, noci del Brasile e pesce. Molti prodotti per capelli che sponsorizzano la crescita di capelli più sani e più forti contengono biotina.
- Gravidanza e allattamento: la biotina è molto importante per le donne in gravidanza o in allattamento. Mentre la carenza sintomatica di biotina è rara, bassi livelli di biotina sono comuni durante la gravidanza. Questo livello di carenza può influire sulla salute di una persona, ma non abbastanza da causare sintomi evidenti. Il motivo per cui è più frequente trovare questa situazione nelle donne incinte riguarda al modo in cui il corpo scompone la vitamina durante la gravidanza, più velocemente del solito. Quindi la esaurisce prima. Nel caso di una gravidanza, ovviamente, consigliamo sempre di verificare tramite analisi e medici se l’integrazione di biotina può in effetti essere necessaria.
- Riduzione della glicemia nelle persone con diabete: il diabete di tipo 2 è una condizione metabolica caratterizzata da alti livelli di zucchero nel sangue e compromissione della funzione insulinica. Una carenza di biotina può interrompere la regolazione della glicemia o del glucosio, e ci sono ricerche che dimostrano un abbassamento dei livelli di biotina nel sangue nelle persone con diabete. I ricercatori hanno anche studiato come gli integratori di biotina influenzano i livelli di zucchero nel sangue nelle persone con diabete di tipo 2. I risultati sono stati contrastanti, ma alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione sia di biotina che di cromo picolinato potrebbe aiutare a curare il diabete di tipo 2.
- Salute della pelle: gli scienziati non comprendono appieno il ruolo della biotina nel mantenere la pelle sana. Tuttavia, le persone con carenze di biotina mostrano problemi alla pelle, tra cui eruzioni cutanee rosse e squamose. Alcuni studi stanno lavorando a dimostrare che la biotina potrebbe aiutare a migliorare la psoriasi. L’influenza della biotina potrebbe derivare dal suo effetto sul metabolismo dei grassi. Questo processo è importante per mantenere la pelle sana e può essere compromesso nelle persone con bassi livelli di biotina.
- Trattamento della Sclerosi Multipla: la sclerosi multipla è una malattia autoimmune che danneggia il rivestimento protettivo delle fibre nervose nel cervello, nel midollo spinale e negli occhi. Questo rivestimento è chiamato mielina e la biotina sembrerebbe svolgere un ruolo importante nella sua produzione. Gli studi hanno dimostrato che le persone con Sclerosi Multipla rispondono positivamente a dosi giornaliere di biotina fino a 300 milligrammi (mg). Questa integrazione potrebbe invertire la progressione della malattia e ridurre la disabilità cronica. Maggiori informazioni sulla biotina come parte del trattamento della SM.

Curiamo l’alimentazione!
La biotina esiste in un’ampia varietà di alimenti, il che aiuta a spiegare perché la carenza di questa vitamina è piuttosto rara.
Gli alimenti particolarmente ricchi di biotina includono:
- carni come fegato e reni
- lievito
- tuorli d’uovo
- formaggio
- legumi, come soia e arachidi
- verdure a foglia verde
- cavolfiore
- funghi
- noci e burro di noci
Inoltre, anche i batteri intestinali producono biotina, per questo la salute dell’intestino è estremamente importante.
L’integratore di biotina è sicuro per la salute?
Gli operatori sanitari considerano la biotina molto sicura eccetto nei casi in cui sia presente una condizione alla tiroide, per i quali si consiglia un controllo medico prima di procedere a prendere un integratore di biotina. Anche dosi molto elevate fino a 300 mg al giorno, nei casi legati alla Sclerosi Multipla, non hanno portato a effetti collaterali negativi. La dose giornaliera raccomandata per gli adulti è però molto più bassa: 30 mcg.
La biotina è una vitamina idrosolubile e qualsiasi quantità che il corpo non assorbe viene escreta nelle urine.
Conclusioni
La biotina è una vitamina B che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo di carboidrati, grassi e proteine. Supporta la salute in molti modi.
Le carenze di biotina sono relativamente rare, ma possono causare problemi alla pelle, ai capelli e alle unghie. Le donne incinte o che allattano potrebbero avere più bisogno di questa vitamina. Chiunque abbia una carenza può aumentare il proprio apporto di biotina consumando cibi ricchi di vitamina o assumendo integratori di biotina come quelli di Nutragenix, nell’innovativa formula in spray sublinguale che permette alla vitamina di entrare subito in circolo nel corpo, senza essere degradata dall’apparato gastro-digerente.