In cosa consiste la tecnologia micellare usata da Nutragenix

In cosa consiste la tecnologia micellare usata da Nutragenix

Tempo di lettura: 3 minuti

Gli integratori NutraGenix con tecnologia micellare sono fatti di una forma liquida innovativa auto-conservante.

In pratica, utilizziamo micro molecole di natura lipidica capaci contenere i nutrienti essenziali in condizioni ottimali e di penetrare senza difficoltà nelle nostre cellule per massimizzare l’assorbimento dei principi. Le micro-micelle altro non sono che formati più piccoli dei liposomi.

 

Gli integratori che utilizzano questa tecnologia hanno le seguenti caratteristiche:

  • Senza glutine
  • Naturalmente privi di lattosio
  • Senza zucchero
  • Senza coloranti
  • Senza conservanti 
  • Senza edulcoranti 
  • Senza alcool

Vantaggi di un integratore spray con tecnologia micellare

  • Migliora l’assorbimento e la biodisponibilità dei principi (si stima un assorbimento di oltre il 90% contro il 20% dei comuni integratori orali)
  • Consente ai principi di giungere al nostro organismo più rapidamente e di agire più a lungo nel tempo
  • Può essere assunto durante il giorno, anche a ridosso dei pasti senza che i principi vengano alterati dal processo digestivo.
  • E’ prodotto in una forma liquida auto-conservante (non sono necessari conservanti e metodi refrigerativi, può essere mantenuto a temperatura ambiente)
  • E’ costituito da un sistema composto per oltre il 70% in peso di glicerolo anziché acqua
  • Il principio raggiunge il circolo generale saltando il filtro epatico
  • Affatica meno l’organismo nel processo di assimilazione evitando il coinvolgimento dello stomaco
  • Ha un gradevole aroma naturale
  • E’ adatto anche a chi ha difficoltà di deglutizione delle comuni capsule o compresse
  • La durata del prodotto è superiore ai comuni integratori
  • Le sostanze vengono eliminate solo dopo aver manifestato la loro efficacia

Vuoi saperne di più su come funziona la nostra tecnologia innovativa?

Questa tecnologia innovativa promuove l’assorbimento di principi attivi instabili in acqua oppure ipersensibili al Ph Gastrico.

Attraverso micro micelle di natura lipidica è possibile veicolare nelle cellule quei nutrienti che per loro natura altrimenti sarebbero scarsamente biodisponibili.

Questa tecnologia si basa su una peculiare associazione di agenti surfattanti che si attivano completamente dopo diluizione in fluidi a base acquosa. Consente una maggiore stabilità chimica dei principi attivi, con specifico riferimento a ossidazione, idrolisi, variazioni di colore e stabilità del sapore.

Progettata per essere somministrata sia attraverso la mucosa enterica che la mucosa sublinguale questa formulazione ottimizza la biodisponibilità e la bioaccessibilità dei composti.

 

Come posso assumere gli integratori con tecnologia micellare?

Puoi assumere i nostri integratori utilizzando il comodo spray che veicola direttamente il principio nelle mucose sublinguali. Questa metodologia è garanzia del maggior assorbimento dei principi perché veicola rapidamente i nutrienti nel circolo sanguigno con una minima dispersione.

Qualora trovassi più comodo sciogliere il prodotto in acqua, puoi farlo. In questo caso l’assorbimento avverrà attraverso l’intestino anziché le mucose orali.

 

Tutte e due le somministrazioni ti garantiscono:

  • Alto assorbimento (Le micelle hanno una maggiore solubilità e affinità per la mucosa)
  • Alta stabilità gastrica (La struttura micellare e la capacità del sistema di aumentare il Ph gastrico proteggono le molecole attive dalla degradazione della pepsina)
  • Alta solubilità (La superficie esterna idrofila della micella contribuisce alla dissoluzione istantanea delle gocce in acqua o altri liquidi)

 

Attraverso la somministrazione spray sublinguale i nutrienti bypassano il circolo portale ed evitano il primo passaggio epatico, limitando drasticamente la dispersione di oltre il 60% del principio attivo. Ciò garantisce un’assimilazione nettamente superiore per tutto l’organismo, inclusi i tessuti normalmente più periferici e difficili da raggiungere.

 

Benefici in caso di assunzione sublinguale (Per via oromucosa):

La formulazione micro micellare utilizzata dagli integratori NutraGenix, se erogata direttamente sotto la lingua, consente di ottenere un beneficio in termini di efficienza di 3 volte superiore rispetto alle formulazioni tradizionali libere.

 

Benefici in caso di assunzione orale (Per via enterica):

Se assunto per via orale disciolto nell’acqua l’integratore con formulazione micro micellare NutraGenix consente di ottenere un beneficio in termini di efficienza pari a:

  • Una biodisponibilità 13 volte superiore (Ecsin test,2020)
  • Una bioaccessibilità di 16 volte superiore (Ecsin test,2020)
  • Il recupero alla fine del processo digestivo di 15 volte superiore (Ecsin test,2020)

 

BIBLIOGRAFIA

  • Nissim Silanikove, Gabriel Leitner, Uzi Merin. The Interrelationships between Lactose Intolerance and the Modern Dairy Industry: Global Perspectives in Evolutional and Historical Backgrounds. Nutrients. 2015 Sep; 7(9): 7312–7331.
  • Sahi T. Genetics and epidemiology of adult-type hypolactasia. Scand. J. Gastroenterol. 1994;s202:7–20.
  • Flatz G. Genetics of lactose digestion in humans. In: Harris H., Hirschhorn K., editors. Advances in Human Genetics. Volume 16. Springer Science & Business Media; New York, NY, USA: 1987. pp. 1–77.
  • Institute for Quality and Efficiency in Health Care (IQWiG). Lactose intolerance: Overview. 2006.
  • Rathish Nair, Arun Maseeh. Vitamin D: The “sunshine” vitamin. J Pharmacol Pharmacother. 2012
  • Apr-Jun; 3(2): 118–126.
  • Lips P, Hosking D, Lippuner K, Norquist JM, Wehren L, Maalouf G, et al. The prevalence of vitamin
  • D inadequacy amongst women with osteoporosis: An international epidemiological
  • investigation. J Intern Med. 2006;260:245–54.
  • Holick MF. High prevalence of vitamin D inadequacy and implications for health. Mayo Clin
  • Proc. 2006;81:353–73.
  • Ahn J, Peters U, Albanes D, Purdue MP, Abnet CC, Chatterjee N, et al. Serum vitamin D
  • concentration and prostate cancer risk: A nested case-control study. J Natl Cancer
  • Inst. 2008;100:796–804.
  • Arendt J. Melatonin: characteristics, concerns, and prospects. 2005.
  • Pandi-Perumal S.R., Srinivasan V., Maestroni G.J., Cardinali D.P., Poeggeler B., Hardeland R.
  • Melatonin: Nature’s most versatile biological signal? FEBS J. 2006;273:2813–2838.
  • Reiter R.J., Tan D.X., Maldonado M.D. Melatonin as an antioxidant: physiology versus
  • pharmacology. J. Pineal Res. 2005;39:215–216.
  • Jockers R., Maurice P., Boutin J.A., Delagrange P. Melatonin receptors, heterodimerization, signal
  • transduction and binding sites: what’s new? Br. J. Pharmacol. 2008;154(6):1182–1195.
  • Lars P. H. Andersen et al. Pharmacokinetics of oral and intravenous melatonin in healthy
  • volunteers. BMC Pharmacol Toxicol. 2016; 17: 8.
  • Venkatramanujan Srinivasan, Gabriella Gobbi, Samuel D. Shillcutt, Sibel Suzen. Melatonin.
  • Therapeutic Value and Neuroprotection. 2015
Torna a Approfondimenti