NutraGenix

  • Sconto alla creazione dell'account del 10% - Registrati subito
  • Consegna veloce in 24/48 ore oppure ritira il tuo ordine quando vuoi nella nostra sede - Vai alle FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato - Iscriviti
  • Sconto alla creazione dell'account del 10% - Registrati subito
  • Consegna veloce in 24/48 ore oppure ritira il tuo ordine quando vuoi nella nostra sede - Vai alle FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato - Iscriviti

Se stai cercando un modo per disintossicare il corpo, la risposta è in un super-ingrediente: il glutatione, un antiossidante naturalmente presente nel nostro organismo che ha esattamente il compito di eliminare le sostanze tossiche con cui entriamo in contatto quotidianamente. Nei tempi che stiamo vivendo il glutatione fa gli straordinari, perché mercurio, piombo, alluminio, micotossine, parabeni, ftalati e centinaia di altre sostanze si trovano ormai ovunque: nell’acqua, nel cibo, nella stessa aria che respiriamo nelle nostre città.

Come vedremo in questo articolo, la letteratura scientifica ha già dimostrato che il glutatione è un importante alleato nella gestione di malattie croniche dovute a tossicità da muffe, sovraccarico di metalli pesanti, autoimmunità, e Hashimoto, per citarne alcune. E per questo è uno dei prodotti di punta di Nutragenix nella sua forma sublinguale, che non entra neanche a contatto con lo stomaco ma viene assorbito direttamente dalle mucose della bocca.

Prima di approfondire questo punto però, vediamo di preciso cos’è il glutatione e perché è essenziale per chi sta cercando come disintossicare il corpo in modo efficace.

Cos’è il glutatione?

Il glutatione è un nutriente prodotto naturalmente dal fegato che si trova in quasi tutte le cellule del corpo umano. È composto da tre aminoacidi: cisteina, glicina e glutammato. Il glutatione aiuta il corpo a elaborare ed eliminare le tossine, supporta la produzione di energia, è un potente spazzino dei radicali liberi e rafforza il sistema immunitario. Recenti ricerche (che trovate qui) hanno persino rivelato che i livelli di glutatione nelle cellule potrebbero predire quanto a lungo vivremo.

Sebbene il corpo produca naturalmente glutatione, una dieta povera, tossine, farmaci, stress e malattie ne riducono i normali livelli o ne interrompono completamente la produzione. Anche l’esposizione a metalli pesanti come mercurio, cadmio, piombo o arsenico può portare all’esaurimento di questo importante componente.

Bassi livelli di glutatione sono un fattore critico nell’insorgenza di malattie infiammatorie e autoimmuni, tra cui l’artrite reumatoide, il lupus, il morbo di Crohn, la sclerosi multipla e la psoriasi. Gli studi hanno dimostrato che i pazienti che hanno una malattia autoimmune tendono ad avere concentrazioni ematiche di glutatione inferiori rispetto alle persone senza autoimmunità. Senza una quantità sufficiente di glutatione, il corpo non può disintossicarsi adeguatamente, il che significa che le tossine permangono nel flusso sanguigno o vengono immagazzinate nel grasso, predisponendo all’insorgenza di malattie.

Ecco perché abbiamo bisogno del glutatione

Ognuno di noi è esposto a una quantità senza precedenti di tossine su base giornaliera. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato nell’aria una serie di sostanze che sono un rischio per la salute: particolato atmosferico, mercurio, piombo e arsenico, pesticidi, inquinanti organici persistenti, benzeni e diossine tra le altre cose. Oltre a questo è stato stimato che nel nostro corpo entrano più di 100mila microplastiche dall’aria, dall’acqua e dal cibo, fino a diversi milligrammi al giorno.

Nel 2003, l’Environmental Working Group (EWG) ha collaborato con la Icahn School of Medicine del Monte Sinai a New York City per testare il “peso corporeo” dell’americano medio. Persone normali, che non lavoravano prodotti chimici o che vivevano in aree inquinate. Su 210 diverse sostanze testate, hanno trovato una media di 91 tossine nel corpo di ogni persona, tra cui prodotti chimici industriali, metalli pesanti, bifenili policlorurati (PCB), insetticidi, diossina e benzene (la ricerca è raccontata più approfonditamente qui).

Di quelle 91 tossine, almeno 53 sono note per sopprimere il sistema immunitario. Questo è un passaggio chiave del nostro ragionamento e dello studio stesso, perché è qui che i nodi vengono al pettine: un sistema immunitario in difficoltà potrebbe spiegare come mai nel mondo stiano aumentando allergie, asma (soprattutto nei bambini), malattie autoimmuni o croniche, e anche alcuni tipi di cancro.

Come disintossicare il corpo? Il glutatione… serve!

La dieta e uno stile di vita sani sono sicuramente un buon punto di partenza per mantenere il sistema immunitario funzionante in modo ottimale. Ma come abbiamo appena visto, ci sono cose che purtroppo non dipendono completamente da noi, e che costringono il nostro naturale Glutatione a fare i doppi turni. Un ciclo di disintossicazione è necessario per il nostro benessere e la nostra salute, nei seguenti casi:

Il glutatione disintossica da muffe e metalli pesanti

Micotossine e metalli pesanti possono accumularsi nel nostro sistema, portando a tutta una serie di problemi, tra cui allergie, eczema e malattie autoimmuni. Come “supereroe disintossicante” del nostro corpo, il glutatione si lega alle tossine e le estrae dal sistema in modo che si possano eliminare in modo sicuro ed efficace dal corpo.

Il glutatione elimina i radicali liberi

Una delle funzioni primarie del glutatione è quella di alleviare lo stress ossidativo dal corpo, che avviene quando il DNA viene danneggiato a causa di uno squilibrio di radicali liberi e antiossidanti nel sangue. Lo stress ossidativo è alla radice di una miriade di malattie croniche, tra cui diabete, aterosclerosi, ipertensione, malattie cardiovascolari, Parkinson, Alzheimer e cancro. Il glutatione è tra i più potenti nemici dei radicali liberi del corpo e può persino proteggere il DNA quelli più noti, inclusi i prodotti finali della glicazione avanzata (AGE) e le specie reattive dell’ossigeno (ROS).

Il glutatione aumenta la produzione di energia

Il glutatione coordina anche l’attività degli antiossidanti nelle cellule, tra cui la vitamina C, la vitamina E, il CoQ10 e l’ubichinolo, tra gli alleati nella battaglia contro i radicali liberi. Questa attività libera le cellule dalle tossine, le protegge e si prende cura dei loro mitocondri, le “centrali energetiche” delle cellule che forniscono al tuo corpo il carburante noto come ATP.

Il glutatione supporta la salute immunitaria

Senza abbastanza glutatione, il corpo diventa più suscettibile agli attacchi al sistema immunitario. Livelli ottimali di glutatione possono aiutare a sostenere la salute immunitaria aumentando il numero di globuli bianchi, le cellule immunitarie che difendono il corpo da infezioni e agenti patogeni.

Disintossicare il corpo

Il glutatione è usato anche dagli atleti per favorire il normale funzionamento del metabolismo, e anche come prevenzione per gli effetti collaterali dell’alcol. A proposito di sostanze tossiche, l’alcol mette a dura prova il lavoro del fegato, causando spesso fastidiosi post sbornia o hangover che il glutatione può aiutare a gestire meglio se preso per tempo. Ovviamente, questo non vuole essere una scusa per esagerare, ricordiamo che secondo ricerche recenti l’alcol provoca 17.000 morti ogni anno, per una media di 48 persone al giorno.  

Come aumentare i livelli di glutatione in modo naturale

Secondo uno studio del 2016 della Oregon State University inoltre, è stato dimostrato che i livelli di glutatione in un corpo sano si abbassano inesorabilmente con il passare degli anni. La funzione antiossidante di questo prezioso componente si riduce con l’invecchiamento, a partire dai 45 anni di età, fino a scomparire dopo i 60 anni, andando a creare un contesto favorevole all’insorgenza di problemi di salute tra cui malattie cardiovascolari, diabete e cancro. Come possiamo quindi aumentare i livelli di glutatione in modo naturale?

Alimenti

In condizioni di salute normale, ci sono due tipologie di alimenti da cui il corpo riesce a creare glutatione: le verdure sulfuree come cipolle e aglio, e le verdure crocifere tra cui broccoli, cavoli, e cavolfiori. Nelle situazioni di sovraccarico dell’organismo o quando dobbiamo disintossicare il corpo, però, questi alimenti potrebbero non bastare.

Integratori di glutatione

L’integrazione di glutatione è particolarmente importante per chi ha un sistema immunitario compromesso. I risultati sono visibili in pazienti con malattie autoimmuni, esposizione a muffe tossiche, sovraccarico di metalli pesanti, lyme, fibromialgia e stanchezza cronica. Ma anche in situazioni di particolare stress o debolezza.

Quando ci troviamo a integrare il glutatione nel nostro organismo, dobbiamo prestare estrema attenzione al modo in cui scegliamo di somministrarlo.

Per mantenere inalterata la sua efficacia, infatti, il Glutatione deve essere integrato nel modo migliore all’interno del corpo. Il Glutatione sopravvive in condizioni di PH basico, quindi superiore a 5.5. Il suo habitat naturale è il sangue, che ha un PH di 7, e questo è il motivo per cui, quando ci sono casi di avvelenamento da paracetamolo in ospedale, viene somministrata una riduzione di glutatione in endovena. Il luogo in cui invece il Glutatione perde di efficacia, è lo stomaco, che ha un PH compreso tra 1,5 e 2. Per questo, il Glutatione di Nutragenix arriva in forma di spray sublinguale: il PH della bocca è tra i 5.5 e i 6.5. Questo fornisce al componente abbastanza tempo per entrare in contatto con le mucose, e passare in circolo nell’organismo, assolvendo a pieno alla sua funzione originaria: disintossicare il corpo in modo efficace.

Visita la pagina del Glutatione sublinguale di Nutragenix qui.

O contattaci per qualsiasi dubbio e perplessità: siamo qui per te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

REGISTRATI

I tuoi dati personali verranno utilizzati per migliorare la tua esperienza nel sito, per semplificare il tuo accesso, e altre funzioni descritte nella nostra privacy policy.