L’assorbimento è la prima fase del viaggio di un farmaco o di un integratore alimentare all’interno del nostro organismo; consiste nel passaggio della sostanza dal sito di somministrazione al circolo sanguigno.
Che venga somministrata per via orale o sublinguale, una sostanza per arrivare al sangue deve attraversare delle membrane cellulari.
Una membrana cellulare non è altro che una barriera che separa il compartimento intracellulare dall’esterno e che regola il passaggio delle sostanze. E’ composta da un doppio strato fosfolipidico (costituito da acidi grassi) all’interno del quale sono intercalate delle proteine. Queste possono essere integrali di membrana, ovvero completamente inserite nello strato fosfolipidico oppure trans-membrana, ovvero parzialmente inserite nella membrana. In questa immagine i lipidi sono quelli di colore rosa e le proteine quelle di colore scuro.

Qualunque principio che deve attraversare la membrana cellulare per raggiungere il liquido intracellulare per raggiungerlo nel modo più semplice dev’essere in grado di solubilizzarsi totalmente, o almeno in parte, in una forma oleosa. Se la molecola fosse totalmente lipofila (che si lega ai grassi) essa rimarrebbe intrappolata nella membrana fosfolipidica senza poter raggiungere la sua destinazione finale. Se la molecola fosse totalmente idrofila (che ha affinità con l’acqua) riuscirebbe a passere attraverso la membrana cellulare, ma solo se questa la valutasse realmente necessaria, spendendo comunque energia per poterla “far transitare” verso la sua destinazione.
Le formulazioni oleose, o altrimenti dette Liposomiali sono quelle che più facilmente oltrepassano le membrane cellulari e raggiungono il loro sito di destinazione grazie al fatto che la loro struttura ha una composizione simile alla membrana cellulare e può dunque penetrarla con facilità. Questo sistema viene definito “diffusione semplice” perché sfrutta il vantaggio del riconoscimento Fosfolipide -Fosfolipide.
Nel primo disegno a sinistra dell’immagine qui sotto possiamo vedere una raffigurazione di come avviene il passaggio dei liposomi attraverso la membrana cellulare. Nell’immagine all’estrema destra possiamo invece vedere il fenomeno dell’osmosi che coinvolge molecole acquose.

Cosa sono i liposomi?
I liposomi costituiscono piccoli depositi che possono contenere un farmaco, una sostanza nutritiva, un antigene, un antibiotico, un allergene, ed essere introdotti nell’organismo senza provocare reazioni immunitarie di rigetto.

Quindi, per concludere, per consentire il maggior assorbimento di un principio all’interno della cellula (e di conseguenza nel nostro corpo) è preferibile che questo abbia una forma liposomiale e che contenga sia caratteristiche lipofile che idrofile (questo tipo di sostanza è detta anfofila), tanto da permettere alla molecola di passare lo strato fosfolipidico, ma anche di restare all’interno della cellula in un ambiente di natura acquosa.
