NutraGenix

  • Sconto alla creazione dell'account del 10% - Registrati subito
  • Consegna veloce in 24/48 ore oppure ritira il tuo ordine quando vuoi nella nostra sede - Vai alle FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato - Iscriviti
  • Sconto alla creazione dell'account del 10% - Registrati subito
  • Consegna veloce in 24/48 ore oppure ritira il tuo ordine quando vuoi nella nostra sede - Vai alle FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato - Iscriviti

La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dal nostro corpo e svolge un ruolo nella regolazione del sonno. La produzione e il rilascio di melatonina nel cervello sono correlati all’ora del giorno e alla quantità di luce a cui siamo sottoposti: c’è una maggiore produzione nelle ore serali e una diminuzione al mattino.

I disturbi del sonno nascono spesso dall’interruzione del normale funzionamento di questo orologio interno del corpo, ed è stato dimostrato che i problemi di insonnia possano essere gestiti con un’integrazione di melatonina.

Quando è necessario prendere la melatonina

L’ormone della melatonina viene prodotta principalmente – ma non solo – dalla ghiandola pineale, che si trova appena sopra la parte mediana del cervello ed è grande come una nocciola. La melatonina svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del nostro orologio biologico o ritmo circadiano, e la tempistica con cui decidiamo di assumerla è molto importante.

La melatonina come integratore orale spray raggiunge la sua concentrazione massima nel sangue dopo 30 minuti dall’applicazione, per questo chi ha problemi ad addormentarsi deve assumerla 30 minuti prima di coricarsi.

Per le persone con sindrome della fase del sonno ritardata potrebbe essere necessario assumere la melatonina diverse ore prima di andare a dormire. Ad esempio, se generalmente ci si addormenta alle 2 del mattino, ma l’orario desiderato sono le 23:00, è possibile considerare l’assunzione di melatonina già alle 21:00.

Chi ha la sindrome della fase del sonno avanzata, in cui ci si sveglia diverse ore prima, può invece provare a prenderla al mattino, al momento del risveglio. Questa condizione è relativamente rara, tuttavia, e interessa meno dell’1% della popolazione. Ovviamente, per ogni situazione, è sempre consigliabile parlare con un medico per capire con lui i dosaggi.

I benefici della melatonina

I benefici della melatonina

Un sonno migliore

La melatonina è comunemente nota come ormone del sonno e, come abbiamo visto, per una buona ragione. È popolare il suo utilizzo per migliorare la salute del sonno, ed è un rimedio naturale utilizzato da anni per trattare l’insonnia. Strettamente correlato a una buona qualità del sonno è la produzione di GH (Growth Ormon) o ormone della crescita. Importante non solo in fase di sviluppo, ma in tutti i momenti della vita perché supporta il ricambio cellulare che avviene nella fase REM del sonno. Quando il nostro corpo è immerso nel sonno profondo, l’organismo migliora la produzione di GH endogeno (cioè autoprodotto) e quindi rallenta l’invecchiamento cellulare. Mentre dormiamo accadono moltissime magie, è importantissimo farlo bene!

Promuove la salute degli occhi

La melatonina è ricca di antiossidanti che possono aiutare a prevenire il danno cellulare e mantenere anche gli occhi sani. Recenti ricerche suggeriscono che la melatonina potrebbe essere utile nel trattamento di condizioni come il glaucoma.

Tra le malattie agli occhi che la melatonina può aiutare a prevenire è inclusa la degenerazione maculare senile (AMD). Secondo lo studio, oltre ad essere un potente antiossidante, la melatonina aiuta a controllare la pigmentazione oculare e regolare la quantità di luce che raggiunge i fotorecettori, proteggendo gli occhi dai danni.

Disritmia (o jetlag)

Il jet lag è causato da viaggi tra diversi fusi orari, con conseguenti disturbi del sonno, affaticamento diurno e una sensazione di malessere generale. Diversi studi hanno scoperto che la melatonina è efficace nel combattere i sintomi del jet lag.

La melatonina protegge i mitocondri e inibisce la morte cellulare

I mitocondri sono le parti delle cellule responsabili della generazione di energia. I sottoprodotti della loro produzione di energia sono chiamati ROS, che reagiscono all’ossigeno, e RNS che reagiscono all’azoto. ROS e RNS sono tra le cause dell’accumulo di radicali liberi nell’arco di una vita, e portano a lungo andare alla morte cellulare. I radicali liberi, siano questi generati all’interno del mitocondrio o provenienti da altre origini, danneggiano inesorabilmente la cellula e ne diminuiscono lentamente la funzione mitocondriale.

La melatonina si trova naturalmente nelle parti del corpo che ne hanno più bisogno, inclusi cuore, cervello e sistema nervoso. La sua produzione diminuisce con gli anni, soprattutto dopo i 40, e il corpo inizia a soffrire di più non solo per le sue azioni sulla qualità del sonno, ma anche per le capacità antiossidanti, antinfiammatorie e di depurazione dai radicali liberi. Sono proprio queste ultime caratteristiche che rendono la melatonina una grande alleata dei mitocondri: studi recenti hanno dimostrato la sua capacità di pulizia e prevenzione dell’ossidazione cellulare.

Integratori di Melatonina: il dosaggio

La melatonina è disponibile da banco in molte farmacie e negozi di integratori sanitari sotto forma di capsule, compresse e spray sublinguali come quelli di Nutragenix, che hanno un assorbimento migliore con meno quantità di prodotto: la somministrazione sotto la lingua è formulata con una tecnologia che permette un lento rilascio nel corpo del principio, garantendo un effetto duraturo con solo 1mg di melatonina.

Questo è possibile grazie alla presenza di micromicelle di natura lipidica che contengono la melatonina e la rilasciano all’occorrenza potenziandone l’effetto. In aggiunta, la presenza fra gli ingredienti di polisorbato che passa la barriera ematoencefalica aumenta notevolmente l’efficacia dell’integratore Nutragenix.

La quantità giornaliera raccomandata per la melatonina è generalmente compresa tra 1 mg e 10 mg. Gli operatori sanitari raccomandano di iniziare con le dosi più basse e di aumentare gradualmente l’assunzione fino a trovare la quantità che funzioni.

La maggior parte dei medici, operatori sanitari e altri esperti ritengono che la melatonina sia generalmente sicura.

C’è sempre da tenere presente che, come tutte le cose, può causare effetti collaterali quando le persone lo assumono in quantità superiori a quelle raccomandate. Alcuni potrebbero manifestare lievi effetti collaterali, come sonnolenza, vertigini, mal di testa e nausea. La melatonina può anche interagire con una varietà di farmaci, come fluidificanti del sangue, farmaci per la pressione sanguigna e antidepressivi. Se siete in cura con uno qualsiasi dei precedenti, è meglio consultare il medico prima di iniziare ad assumere qualunque tipo di integratore.

Per chi fosse interessato a provarla, consigliamo di iniziare con una dose bassa, ad esempio 1 mg 30 minuti prima di andare a letto, e aggiustare la quantità strada facendo fino a 3-5 mg. In un flacone spray Nutragenix ci sono 240 dosi, quindi 8 mesi di integrazione.

Se vuoi saperne di più, hai dubbi o perplessità, gli esperti Nutragenix sono qui per te e saranno felici di aiutarti a scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze: contattaci senza impegno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

REGISTRATI

I tuoi dati personali verranno utilizzati per migliorare la tua esperienza nel sito, per semplificare il tuo accesso, e altre funzioni descritte nella nostra privacy policy.